La nostra Storia
Complesso Bandistico “Amici della Musica APS” di Nicolosi
Costituitasi l’8 novembre del 2010 per mano di un gruppo di amici appassionati delle “sette note”, intende continuare la tradizione bandistica di Nicolosi che ha origine sin dalla metà dell’Ottocento.
Formata in prevalenza da musicisti adulti e giovani locali con un organico di circa quaranta elementi cui spesso si uniscono professionisti esterni che arricchiscono ancor di più lo spessore musicale secondo la tipologia di evento da svolgere. I principali obiettivi che si prefigge l’associazione sono di divulgare, diffondere e promuovere la musica in tutte le sue forme, oltre che avvicinare e educare i giovani all’arte musicale. Presidente amministrativo è il sig. Carmelo Mazzaglia.
L’associazione ha già al suo attivo numerose partecipazioni a svariate feste religiose nello stesso comune e nelle provincie di Catania e Siracusa.
Nell’anno 2015 ha organizzato in collaborazione col Comune di Nicolosi un gemellaggio con la banda di Sapri (SA) in memoria del M° Antonio Talamini che nel dopoguerra è stato direttore artistico di entrambe le formazioni; nello stesso anno la partecipazione al XVI Festival Internazionale Bande Musicali e Majorettes che si è tenuto a Giulianova (TE), unica banda rappresentante della Sicilia dove ha riscosso un lusinghiero gradimento da parte del pubblico.
Tra il 2016 e il 2019 ha partecipato a numerosi raduni prevalentemente nelle province del siracusano e del messinese; ad Agrigento in occasione della sagra del Mandorlo in Fiore; a Roma in occasione della festa di S. Cecilia; al Festival delle Bande e delle Majorettes “Bandando” che si svolge in Puglia a Vieste (FG); al 23° Festival Internazionale “Valle d’Itria” in Puglia a Cisternino (BR).
A giugno del 2022 la partecipazione al XII Festival Internazionale Bande Musicali e Majorettes che si tiene a Giulianova, ottenendo due importanti riconoscimenti quali primo posto come “migliori costumi” per l’annesso gruppo Majorettes e secondo posto, nella categoria “banda sinfonica” alla Banda.
All’interno dell’Associazione vi sono anche tipologie di piccoli gruppi strumentali formati da sette fino a quindici elementi come la Street Band o la Christmas Street Band che allieta con sfilate in costume e repertorio apposito durante i periodi di Carnevale e Natale.
Dal settembre 2014 la direzione artistica è stata affidata al Maestro Prof. Carmelo Vinci.


Gruppo Majorettes
“Amici della Musica APS” di Nicolosi
Nasce nel dicembre del 2018 dal desiderio del presidente e del direttivo tutto di ampliare il corpo bandistico Amici della Musica di Nicolosi già formatosi nel novembre del 2010 .
Sin dagli esordi, prepara il gruppo, che ad oggi conta circa 30 ragazze divise in fasce d’età, tra Senior, Junior e Cadettes, la Maestra Sara Di Mauro, affiancata dalla Capitana Giorgia Borzì.
Il gruppo ha già al suo attivo svariate partecipazioni a numerose manifestazioni.
Evento di rilevata importanza per il territorio etneo e di cui il nostro gruppo è promotore nonché organizzatore, è il “Majorettes Day”: la prima edizione, nel maggio 2019 e la seconda nel 2020 ha visto la partecipazione, oltre che del nostro gruppo, di alcuni gruppi del territorio siculo quali il gruppo majorettes di Nicosia e di Caronia, il gruppo Majorettes di Randazzo, il gruppo Majorettes di Capaci e il gruppo Majorettes “Smile” di Aci castello; nella sua terza edizione del 2021 l’organizzazione si è spinta fino al Lazio, allargando l’invito al gruppo Majorettes di Casperia (Rieti), nella quarta edizione del 2022 al gruppo Majorettes Palladio Dance di Vicenza e infine alla quinta edizione del 2023 ha preso parte un nuovo gruppo creatosi nel siracusano le Majorettes di Solarino.
Le nostre ragazze son state protagoniste in molti eventi organizzati dal comune di Nicolosi, quali il raduno di Ferrari e l’inaugurazione di uno dei plessi scolastici del territorio nel 2021 e al Rifugio Sapienza in occasione della tappa del Giro D’Italia nel 2022, ma anche in altri comuni quali Viagrande, Valverde, Militello in Val di Catania, Acicatena, Catania, Canicattì, Trecastagni e Pedara.
Durante il periodo natalizio hanno sfilato in diversi centri commerciali, quali Le Zagare, Etnapolis.
Dal 2022 una partecipazione fissa ci vede al Carnevale di Acireale.
A giugno 2022 partecipazione al XII Festival Internazionale di Bande e Majorettes svoltosi a Giulianova, ottenendo il premio per i migliori costumi.
Nel novembre 2022 partecipazione alla prima World Cup, a Montecatini Terme, ottenendo il 5° posto nella categoria Classic Defilè Baton Senior.
Nel maggio 2023 partecipano al Campionato Nazionale Majorettes Sports a Montecatini Terme ottenendo il 1° posto nella categoria Classic Pom pon junior e il 2° posto nella categoria Trio Pom Pon Senior avendo accesso diretto ai Campionati Europei che a cui hanno partecipato il 22 e il 24 giugno 2023 a Maribor in Slovenia.

