Adriano Celentano: Azzurro – arrangiamento di Fernando Francia per concert band
(ed. Scomegna Edizioni Musicali).
Il cantautore milanese sin dagli esordi si è subito proposto come paladino della difesa dell’ambiente anticipando di molte decadi quelli che sarebbero diventati gli argomenti chiave del nuovo millennio. Celebre è la denuncia presente all’interno del brano Il ragazzo della via Gluck, in cui l’autore decanta tristezza e nostalgia in seguito alla progressiva scomparsa della bellezza dei paesaggi e del verde nella via milanese in cui era nato e cresciuto con la sua famiglia.
Recentemente, attraverso la collaborazione con l’etichetta Universal Music Italia, è stata proposta la pubblicazione in “Greenyl” di sei album tra i più significativi del repertorio di Celentano. Il Greenyl è un supporto fonografico innovativo, nato con l’intento di ridurre l’impatto ambientale della produzione di dischi in vinile senza intaccare il tipico suono caldo e definito che li caratterizza da sempre. Uno degli album che sarà pubblicato attraverso l’ausilio del Greenyl è proprio Azzurro, in cui all’interno è presente l’omonimo brano che è stato oggetto della registrazione.
Archivio Audio
Ascolta o scarica i nostri audio
Le registrazioni sono state realizzate grazie all’acquisto di attrezzatura professionale e l’ausilio di personale qualificato, questi ottenuti per mezzo del progetto sulla Transizione ecologica interamente finanziato dall’Unione Europea tramite i fondi del PNRR.
Il fil rouge che connette i brani tra loro è il tema del rispetto dell’ambiente, un topic che possiede una forte componente educativa e il cui obiettivo è quello di sensibilizzare i più giovani sui vari argomenti in materia.
Marco Somadossi: Aqva – brano originale per concert band
(ed. Scomegna Edizioni Musicali).
Musicologo e compositore trentino, Marco Somadossi è oggi considerato una delle figure più importanti del panorama bandistico internazionale. L’acqua è stata per il compositore la fonte principale di ispirazione di questo brano dedicato ad una località famosa del Friuli.
Secondo l’autore in cospicue parti del mondo la disponibilità di acqua è la conseguenza di un semplice gesto: «ruotare una manopola o sollevare una minuscola leva, ed ecco che l’acqua scorre veloce, fresca e pulita in un flusso continuo ed abbondante». Al contrario, in altri territori donne e bambini sono costretti ad affrontare lunghe ore di cammino per riempire i loro vasi di ciò che oggi ci appare scontato possedere. In relazione al periodo storico attuale e ai cambiamenti climatici a cui stiamo assistendo la scelta del brano risulta accurata e di forte impatto educativo.
Coldplay Classics – arrangiamento di Michael Brown per concert band
(ed. Hal Leonard Concert Band).
Considerati attualmente i più importanti rappresentanti del genere pop rock il successo legato ai Coldplay è oggi indiscutibile, e ciò si evince soprattutto dalla mole di pubblico che giornalmente prende parte ai loro concerti.
Il gruppo si è sempre dimostrato attento al legame tra sostenibilità e musica dal vivo, tanto è vero che sul loro sito web è presente uno spazio specifico sull’inclusività e sulla sostenibilità.
In relazione al Music of the Spheres World Tour, il gruppo ha dichiarato di voler tagliare le emissioni del 50% rispetto al tour precedente. In termini di trasporto merci, la band si è affidata ad una azienda leader nel campo della sostenibilità, ponendo l’attenzione su aspetti quali la riduzione delle emissioni grazie all’utilizzo di biocarburanti avanzati o l’utilizzo di una flotta di veicoli e camion elettrici alimentati con rifiuti organici. In termini di energia, i concerti sono quasi interamente alimentati da fonti rinnovabili: in ogni arena vengono installati pannelli fotovoltaici mentre la pavimentazione cinetica e le cyclette installate in alcune aree dello stadio rendono possibile trasformare l’entusiasmo degli spettatori danzanti (e pedalanti) in energia che alimenta il concerto. Inoltre, in termini di efficienza idrica e rifiuti, il gruppo cerca di installare nelle arene stazioni per riempire le borracce al fine di limitare il consumo della plastica monouso.
Robert W. Smith: The Tempest – brano originale per concert band
(ed. Alfred Music Concert Band)
Scomparso nel settembre dello scorso anno, Robert W. Smith è stato un compositore, arrangiatore e insegnante americano. Autore di oltre 600 lavori, Smith è considerato uno dei compositori per orchestra di fiati più prolifici degli Stati Uniti.
Il brano in questione, The Tempest, è un brano di musica a programma in cui l’obiettivo è quello di rappresentare una brutta ed improvvisa tempesta, fenomeno oggi piuttosto ricorrente a causa dei cambiamenti climatici. Obiettivo del brano è dunque sensibilizzare i fruitori ad una più corretta condotta nei confronti del pianeta che ci ospita.